Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Sardegna: tetto di 1800 assistiti, medici sul piede di guerra

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/01/2023 11:43

"Lavoro quotidiano a limite tollerabile, boom prepensionamenti"

Medici di famiglia in Sardegna sul piede di guerra per l'ipotesi di aumentare il massimale dei pazienti assistiti dagli attuali 1500 sino ad arrivare a 1800. Una proposta che il sindacato autonomo sardo Snami, replicando alle recenti dichiarazioni dell'assessore alla Sanità Carlo Doria sulla stampa sulla carenza dei professionisti nell'Isola, ritiene irricevibile.   "Come medici che lavorano quotidianamente nel territorio - dice Domenico Salvago, vice presidente nazionale Snami - siamo consci della gravissima situazione della sanità sarda e da tempo, totalmente inascoltati, cerchiamo di indicare alla parte pubblica e alla politica possibili soluzioni, anche nell'immediato, ovviamente non a parole ma attraverso suggerimenti precisi formalizzati in documenti trasmessi all'assessorato" "Abbiamo chiesto un tavolo tecnico -aggiunge Edoardo De Pau, vice presidente regionale Snami Sardegna - e magari sarebbe stato meglio sedersi e parlare prima di trovare della soluzioni che leggiamo increduli sulla stampa, anche noi addetti ai lavori, senza averne discusso prima. Avremmo spiegato che non si può costringere un medico ad avere più pazienti del massimale perchè le norme in vigore non lo consentono e che a qualcuno sfugge che il lavoro quotidiano dei medici di famiglia è al limite della tollerabilità.

pubblicità

" "Ecco perché c'è il boom dei prepensionamenti e questo lavoro non è più attrattivo per i giovani medici - conclude Salvago - La soluzione sarebbe allora caricare in maniera coatta i medici di ulteriori pazienti aumentando il numero di professionisti che 'scappano' via prima perché non ce la fanno, il tutto condito da minacce di sanzioni pubblicate sulla stampa su presunte costrizioni che la legge non contempla? Ovviamente No".   Lo Snami chiede da subito all'assessore Doria "di intervenire con un atto formale per il rispetto delle regole da parte dei medici specialisti del servizio sanitario nazionale che non ricettano direttamente farmaci e ulteriori approfondimenti di laboratorio e non redigono i certificati di malattia, facendo fare il giro delle sette chiese ai pazienti ,inviandoli dal proprio medico e costringendo lo stesso al ruolo di scribacchino, sommergendolo di burocrazia aggiuntiva".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps